La riqualificazione e la rigenerazione dei Centri Storici

Il Ministero della cultura finanzia con 360 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 (ex Delibera CIPE n.10/2018), la realizzazione di progetti integrati per la rigenerazione culturale, sociale e urbana dei centri storici di Cosenza, Napoli, Palermo, Taranto.
I progetti integrati sono attuati tramite lo strumento del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), di cui all’art. 6 del D. Lgs. 88/2011. Gli interventi previsti dai CIS puntano a creare un circolo virtuoso in cui la valorizzazione del patrimonio culturale diventa un motore per la crescita sociale, economica e turistica del territorio. A partire dalla riqualificazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, si intende rigenerare quartieri o porzioni degradate dei quattro centri storici, rendendo queste aree più attrattive e vivibili per residenti e visitatori.

GUARDA I PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI


65
TOTALE INTERVENTI

360.000.000
INVESTIMENTO COMPLESSIVO

13
AMMINISTRAZIONE COINVOLTE

5.389.665 ab
POPOLAZIONE INTERESSATA

MAPPA DEGLI INTERVENTI

Nella mappa sono geolocalizzati tutti gli interventi, clicca su uno dei marker per accedere alla scheda dettaglio di ogni progetto.

Seleziona i progetti di tuo interesse

Quale CIS
vuoi esplorare?

IN EVIDENZA

In evidenza

Si conclude l’intervento di riqualificazione dell’area di Porta Piana con la rifunzionalizzazione del parcheggio e la rigenerazione della zona

L’intervento di riqualificazione dell’area di Porta Piana, rientrante nel progetto integrato di riqualificazione del centro storico di Cosenza, a valere sulle risorse del Piano Sviluppo …

Leggi di più  
News ed Eventi, Taranto 29 Apr 2025
Palazzo Troilo ospiterà la nuova sede operativa del Comitato Organizzatore della ventesima edizione dei “Giochi del Mediterraneo – Taranto 2026”

Nel 2026 Palazzo Troilo ospiterà la nuova sede operativa del Comitato Organizzatore della ventesima edizione dei “Giochi del Mediterraneo – Taranto 2026”. L’ edificio nobiliare …

Leggi di più  

Guarda le altre iniziative sul territorio