CIS “Cosenza – Centro storico”

Un piano integrato culturale e sociale con 20 interventi capillari che investono l’intero centro storico

Il CIS di Cosenza, firmato il 4 febbraio 2021, ha l’obiettivo di creare un piano di rilancio culturale e sociale per dare nuova vita al centro storico cittadino.

Soggetti sottoscrittori del CIS: Ministro per il sud e la coesione territoriale, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero dell’interno – Prefettura di Cosenza, Ministero dello sviluppo economico, Ministero per le politiche giovanili e lo sport, Agenzia del demanio, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Comune di Cosenza, Università della Calabria, Invitalia.

Con un finanziamento di 90 milioni di euro a valere sul PSC Cultura 2014-2020, il progetto coinvolge il Comune, la Provincia, il Segretariato Regionale MIC per la Calabria e l’Università della Calabria, prevedendo 20 interventi orientati a stimolare una forma di sviluppo integrato e partecipato del territorio e ad incentivare la rigenerazione urbana, culturale, economica e sociale.

La strategia complessiva del progetto integrato mira a:

  • Recuperare e valorizzare il patrimonio culturale, con particolare riferimento al patrimonio letterario, archeologico e artistico.
  • Sostenere la creazione di attività professionali operanti nella filiera culturale e creativa.
  • Recuperare e rifunzionalizzare i plessi scolastici, per incentivare attività culturali ed educative.
  • Migliorare l’accessibilità e la mobilità sostenibile, per connettere il centro storico alle altre zone con sistemi di accessibilità integrata funzionali, efficienti e sostenibili.
  • Recuperare e valorizzare le aree verdi pubbliche, per creare un sistema di aree fruibili che migliorano l’immagine del centro storico.

Il futuro del progetto di riqualificazione del centro storico di Cosenza mostra un potenziale significativo per trasformare la città in un esempio di sviluppo urbano sostenibile e partecipato, con l’obiettivo di mantenere un dialogo aperto con la comunità e di garantire che ogni intervento rispecchi le aspirazioni e i bisogni dei cittadini.