CIS “Palermo – Centro storico”

Un piano strategico che unisce tutela e innovazione a servizio dei cittadini 

Il 5 luglio 2021 è stato sottoscritto il  CIS per il centro storico di Palermo, con l’obiettivo di unire tutela e innovazione in un piano strategico di rilancio culturale, sociale ed economico.

Soggetti sottoscrittori del CIS: Ministro per il sud e la coesione territoriale, Ministero della cultura, Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero dell’interno – Prefettura di Palermo, Ministero dello sviluppo economico, Regione Siciliana, Città metropolitana di Palermo, Comune di Palermo, Università degli studi di Palermo, Invitalia.

Il centro storico di Palermo è uno dei nuclei culturali e architettonici più significativi d’Italia, dove storia, arte e tradizioni si intrecciano, raccontando un passato ricco di vicende ed influenze diverse.

Con un investimento complessivo di 90 milioni di euro a valere sul PSC Cultura 2014-2020, il Comune di Palermo, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo e la Regione Siciliana attuano il progetto che si articola in 17 interventi volti a:

  • Riqualificare gli spazi pubblici, ristrutturati al fine di garantire un utilizzo sociale da parte della collettività, rafforzando il presidio urbano del centro storico.
  • Creare un sistema museale integrato, migliorando la qualità del circuito di visita attraverso strumenti innovativi.
  • Supportare all’imprenditorialità culturale e creativa, contribuendo a un ambiente dinamico e innovativo.
  • Tutelare e valorizzare i lugohi simbolo del patrimonio culturale del centro storico favorendone una migliore fruizione.

Questo ambizioso progetto punta a trasformare il centro storico di Palermo in un polo culturale di riferimento, rafforzando il legame tra memoria storica, innovazione e sviluppo economico sostenibile. Attraverso questi interventi vengono offerte nuove opportunità per residenti e visitatori, promuovendo una vivibilità e un’attrattività senza precedenti.