Un progetto per riabitare l’Isola Madre di Taranto
Con la Delibera CIPE n. 10/2018, il MiC ha finanziato 17 interventi , per un valore complessivo di 90 milioni di euro a valere sul PSC Cultura 2014-2020, realizzati dal Comune, la Regione, la Marina Militare di Taranto e l’ASL di Taranto che mirano a riqualificare e valorizzare il centro storico di Taranto, noto per la sua importanza culturale e storica.
Il progetto integrato di riqualificazione del centro storico di Taranto è attuato nell’ambito del CIS “Area di Taranto”, già operativo dal 2015 con il DL n. 1/2015.
Soggetti sottoscrittori del CIS: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello sviluppo economico, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero della Difesa, Commissario straordinario per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Commissario straordinario del Porto di Taranto e Autorità Portuale Regione Puglia Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Comune di Statte, Comune di Crispiano, Comune di Massafra, Comune di Montemesola, Camera di Commercio di Taranto, Invitalia.
Taranto è una delle città più antiche d’Italia, con un patrimonio storico e culturale di grande rilevanza. La Città Vecchia, situata su un’isola tra il Mar Piccolo e il Mar Grande, conserva testimonianze preziose dell’antica Taras, evocando l’idea di essere l’Isola Madre della città e il suo ricco passato merita di essere preservato e valorizzato.
Il progetto attraverso una strategia integrata di rigenerazione urbana punta a risanare il patrimonio storico-architettonico e a creare nuove opportunità economiche e sociali, mirando a:
- Recuperare il patrimonio immobiliare e artistico, garantendo la sicurezza e la conservazione degli edifici storici, le emergenze archeologiche e architettoniche.
- Valorizzare gli attrattori culturali, promuovendo luoghi simbolo del centro.
- Riqualificare sotto il profilo economico e sociale, incentivando l’apertura di nuove attività economiche e ricettive, e integrando nuove funzioni urbane e culturali.
- Migliorare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e valorizzare le aree verdi pubbliche, con sistemi di accessibilità integrata, riducendo il traffico veicolare a favore di spazi pedonali.
Questo progetto rappresenta un passo cruciale verso la rigenerazione urbana e culturale di Taranto, con un focus sulla qualità della vita dei residenti e lo sviluppo sostenibile della città, la riqualificazione del centro storico per preservare il patrimonio e promuovere un futuro ricco di opportunità per la comunità e per i visitatori.